ab9068efb3967f7f2b711cd5b0779f4355be91eb

Condivi questa pagina con chi vuoi

CISL FP MONZA BRIANZA LECCO 

CONTATTO
DOVE SIAMO
SOCIAL

LE NOTIZIE CISL FP MONZA BRIANZA LECCO

fp.monzabrianzalecco@cisl.it

Via Dante, 17/a - 20052 Monza Brianza

Via Besonda, 11 – 23900 Lecco


twitter
facebook

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala malfunzionamento  Photo Credits

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Non rinunciare ad essere aggiornato: per te e per il tuo lavoro, per la famiglia e per i tuoi diritti

Monza Brianza 039 239 9270 - Lecco 0341 275 573

Informativa sulla privacy

CISL FP Monza Brianza Lecco. Funzioni Centrali: firmato il rinnovo del Contratto. Più 6% e maggiori tutele

2024-11-07 11:06

CISL FP Monza Brianza Lecco

Funzioni Centrali, cisl fp monza brianza lecco, cisl funzione pubblica monza brianza lecco, cisl monza brianza lecco, cisl fp, Contratto Funzioni Centrali, rinnovo ccnl funzioni centrali, nuovo contratto funzioni centrali,

CISL FP Monza Brianza Lecco. Funzioni Centrali: firmato il rinnovo del Contratto. Più 6% e maggiori tutele

Nella giornata di ieri, 6 Novembre 2024, la CISL e la maggioranza delle Organizzazioni Sindacali rappresentative hanno sottoscritto l’ipotesi di CCNL del comp

4a2337d7-fe6f-429f-8954-1fa55fe52a7b-137960086.jpg



Lo avevamo già anticipato che la nostra linea, a fronte della bozza contrattuale posta sul tavolo, era quella di


mettere i soldi nelle tasche dei lavoratori quanto prima, incamerando così tutte le risorse disponibili,

 oltre a portare a case tutte le migliorie possibili sul fronte delle tutele.




E così abbiamo fatto!  

Nella giornata di ieri, 6 Novembre 2024, la CISL e la maggioranza delle Organizzazioni Sindacali rappresentative


hanno sottoscritto l’ipotesi di CCNL del comparto delle Funzioni Centrali

 (la stipula del contratto definitivo avverrà dopo i controlli di rito e la certificazione da parte della Corte dei Conti).




La CISL FP sottoscrive convintamente il CCNL delle funzioni centrali 2022- 2024

perché nell’attuale momento rappresenta il migliore contratto possibile alle migliori condizioni possibili! Chi si oppone al contratto non indica alcuna alternativa concretamente ottenibile e credibile. “Quando la maggioranza del tavolo contrattuale ritiene di aver raggiunto condizioni favorevoli per i lavoratori", ha dichiarato Petriccioli, "i contratti si firmano e lo si fa con responsabilità e senza i tatticismi politici che animano certe sigle sindacali.


Opporsi alla firma senza proporre un’alternativa concreta finisce solo per ritardare colpevolmente i futuri contratti e dunque l’erogazione delle risorse nelle tasche delle lavoratrici e dei lavoratori

. Considerati i limiti della finanza pubblica e gli impegni europei dell’Italia, la CISL FP fa la propria parte. Lasciamo fuori dalle trattative le dispute politiche e concentriamoci sul nostro ruolo sindacale: ottenere i migliori contratti possibili nelle migliori condizioni possibili".




dd15fa2c6aac85d48b16b1eebb9ed6aa60e70f85.jpg641d6e9fd098c1a7d9734fd5c6805cd55d5d130c.jpg

Se non leggi correttamente questa tabella scarica il pdf

L’aumento del 5,78% si traduce quindi in


 un aumento medio di oltre 160 euro lordi mensili per i dipendenti delle funzioni centrali

, con incrementi importanti anche sugli stipendi tabellari per le diverse qualifiche: operatori, assistenti, funzionari e elevate professionalità. Si tratta di una boccata d’ossigeno per tante lavoratrici e lavoratori in difficoltà per affrontare meglio il caro vita



“A queste risorse", ha dichiarato Maurizio Petriccioli, Segretario Generale CISL FP, "si aggiungeranno le ulteriori risorse,


pari allo 0,22% del monte salari per la contrattazione integrativa, che consentiranno di superare il tetto ai trattamenti accessori previsto dalla legge Madia

, un provvedimento già previsto nella prossima finanziaria e che per primi abbiamo sostenuto".



Per chi volge il suo sguardo al passato possiamo dire, senza rischio di smentita, che


 l’aumento previsto dal contratto 2022-2024 (5,78% + 0,22% ) risulta di gran lunga superiore al 4,07% del triennio 2019-2021, e al 3,48%, del 2016-2018

(che arrivò dopo 8 anni di blocco contrattuale). A queste risorse si aggiungeranno quelle già previste dal disegno di legge di bilancio per il 2025 (fino allo 0,22% del monte salari) per il rifinanziamento dei fondi per la contrattazione integrativa.



dd15fa2c6aac85d48b16b1eebb9ed6aa60e70f85.jpg641d6e9fd098c1a7d9734fd5c6805cd55d5d130c.jpg


Se non leggi correttamente questa tabella scarica il pdf

Nel Piano strutturale di bilancio di medio termine che l’Italia ha inviato all’Unione Europea e



nel disegno di legge finanziaria


sono già previste risorse per i rinnovi contrattuali 2025-2027
(5,5 miliardi di euro corrispondenti ad un aumento a regime del 5,4%).

L’aumento complessivo



medio delle retribuzioni dei dipendenti delle funzioni centrali previsto per le due tornate



contrattuali, 2022-2024 e 2025-2027,


sarebbe pari a più di 327 euro lordi mensili per 13 mensilità.

MAGGIORI TUTELE VERSO LA CONCILIAZIONE VITA LAVORO
  • 2 ore di permesso in più per i dipendenti con un’età pari o superiore a 60 anni per le visite specialistiche e gli esami diagnostici.
  • Maggiorazione per il lavoro nelle giornate festive infrasettimanali pari al 100% della retribuzione oraria.
  • E' prevista l’erogazione del buono pasto anche per chi lavora in modalità agile;
  • I criteri di priorità per l’accesso al lavoro agile o da remoto e i casi in cui si può estendere il numero delle giornate lavorate in tale modalità divengono materia di contrattazione integrativa.
  • Possibilità per le amministrazioni di articolare l’orario di lavoro su 4 giornate nel caso di adesione volontaria del lavoratore.
  • Proroga delle progressioni verticali “in deroga” per i passaggi fra le Aree fino al 30/06/2026.
  • Possibilità per la contrattazione collettiva di maggiorare il punteggio fino al 5% ai fini dell’attribuzione dei differenziali stipendiali ai dipendenti che non abbiano conseguito progressioni economiche da più di 6 anni.
  • Rafforzamento della contrattazione integrativa locale/sede di RSU e ripristino della contrattazione integrativa su destinazione incentivi tecnici.
Dopo la stipula del CCNL 2022 -2024 vogliamo aprire la trattativa per il CCNL 2025-2027!




b1fbbd7b-1c93-4ee0-8acf-40651b8552eb-94452432.jpg